MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

HIV- TIPO 1 E 2, VDRL, TPHA, HCV, HBSAG, EMOCROMO

50,00 €
Quantità


MALATTIE SESSUALMENTE...

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (DOMICILIO)

Vuoi effettuare le analisi a casa tua?

Acquista il pacchetto di analisi a domicilio e prenota il tuo appuntamento

+10€

COSTO OPERATORE*

Il costo potrebbe variare in base al CAP


Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) sono quelle che si contraggono prevalentemente durante i rapporti sessuali, mediante il contatto diretto di sperma e secrezioni vaginali, oppure tramite contatto di lesioni e scambi di oggetti infetti e non sterilizzati.
In letteratura medica, ufficialmente si possono certificare l'esistenza di oltre 20 diverse malattie sessualmente trasmissibili.
Gran parte delle MST, al giorno d'oggi, fortunatamente possono essere ritenute curabili se diagnosticate tempestivamente.
E' questo il caso, ad esempio, della Sifilide, della Gonorrea o della Chlamydia.
Per quanto riguarda invece patologie più gravi tipo l'Epatite B, l'AIDS o l’infezione da HPV, sono controllabili, ma non curabili in maniera definitiva.

Sintomi
Chi è affetto da MST/IST può accusare e lamentare uno o più dei seguenti segni e sintomi:
● perdite anomale da pene o vagina
● ulcere o verruche nell’area genitale
● minzione dolorosa e frequente
● prurito e arrossamenti dell’area genitale
● vesciche o ulcere in o intorno alla bocca
● odore vaginale anomalo
● prurito, dolore o sanguinamento anale
● dolore addominale
● febbre
In alcuni casi le MST/IST non provocano alcun sintomo o, se presenti, possono migliorare spontaneamente nel tempo; è per questo, molto comune, che un soggetto sia affetto da MST/IST e contagi i propri partner senza esserne consapevole.

Conseguenze delle MST
Come confermano i dati dell’OMS, le conseguenze delle MST sulla salute sono gravi e molteplici.
Queste patologie sono un’importante causa di infertilità sia negli uomini che nelle donne.
L’infezione di alcuni tipi di Papilloma Virus può portare a sviluppare il cancro alla cervice uterina, mentre MST contratte in gravidanza sono associate al rischio di nascita pretermine, neonato sottopeso alla nascita e morte neonatale, aumentano di tre volte il rischio di contrarre l’HIV e nei casi più gravi possono portare alla morte dell’individuo stesso.

Prevenzione
Il modo più sicuro di evitare di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile è avere rapporti monogami e stabili con un partner di cui sia noto lo stato di salute.
Le seguenti misure possono essere di ulteriore aiuto:
1. Conoscere lo stato MST/IST del partner e la sua storia medica
2. Informarsi sui rischi e sottoporsi regolarmente ai test per le MST/IST
3. Vaccinarsi contro i virus dell’epatite A e B (HAV, HBV) e del Papilloma umano (HPV)
4. Usare profilattici di comprovata qualità correttamente e coerentemente.
Ricordarsi comunque che nonostante i profilattici riducono notevolmente il rischio di contrarre alcune MST/IST, non offrono la certezza assoluta di prevenzione da tutte le malattie veneree, perché virus e alcuni batteri possono essere trasmessi per contatto cutaneo nell’area genitale non protetta dal profilattico.

N.B. Non necessita di digiuno e preparazione. Il referto del test HIV non può essere consegnato via mail, ma solo ritirato a mano.

MALATTIESEX_LAB